All'insegna dell'Anticiclone Nord Africano

24/05/2016

da ILMETEO.IT

Nel mezzo del cammin di questa estate...

Siamo entrati nel cuore dell’estate in compagnia di un clima sempre più soffocante. Questo inizio luglio saremo alle prese con il lato estremo dell’estate, fatto anch’esso di sole, ma anche di clima bollente innescato, invece, dall’Anticiclone Nord-Africano che a più riprese ci terrà compagnia per gran parte del mese.

Agli antipodi rispetto al luglio autunnale dell’anno scorso, uno dei peggiori degli ultimi decenni, il luglio di quest’anno medita vendetta e promette fin dal suo inizio temperature fino a 35 gradi e oltre con tassi di umidità in costante crescita che ci faranno percepire livelli anche oltre i 40 gradi nelle aree notoriamente più esposte alla terribile calura come le pianure, i fondovalle e le aree costiere più umide e meno ventilate.
Reduce da un giugno che, fra alti e bassi, ha veleggiato mediamente a circa 1.5°C sopra la media dandoci solo un breve assaggio di clima da piena estate, sembra che invece luglio abbia intenzione di amplificare smisuratamente questo aspetto grazie anche al sostegno del Niño, l’anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico equatoriale, il quale attraverso una specie di effetto domino che ha origine dall’altra parte del mondo finisce per favorire le incursioni torride nord-africane verso l’Europa. Dato che il fenomeno del Niño è in ulteriore intensificazione nel corso delle prossime settimane, presumiamo che anche nel successivo mese di agosto finiremo, con discreta probabilità, ad essere frequentemente  “molestati” dall’Anticiclone Nord-Africano e dal suo carico di aria bollente.

Tutti i numeri

GEOGRAFIA: l’ondata di caldo si estenderà dal Nord Africa fino alla penisola scandinava per una lunghezza complessiva di circa 5000 km, invaderà l’Europa centro-occidentale, ricoprendo una superficie di circa 2.000.000 km2

TEMPERATURE ALL’ORIGINE45-50°C sul Nord Africa

INTENSITA’ DEL FENOMENO: l’aria rovente avrà come principale obiettivo la Spagna (44-45°C), la Francia (40°C); grandi anomalie previste anche per Inghilterra Paesi Bassi (35-36°C)

ANOMALIE MASSIME DI TEMPERATURA: si registreranno anomalie termiche anche di +10°C superiori alle medie relative a questo periodo estivo su aree estese della Spagna e della Francia

DURATA DEL FENOMENO: probabilmente fino a metà di luglio 

POPOLAZIONE COINVOLTA: circa 250 milioni di europei verranno coinvolti dall’ondata di calore

IN ITALIA

INTENSITA’ DEL FENOMENO: picchi di temperatura intorno ai 35°C, possibili 36°C in Sardegna e nelle vallate alpine, ma in probabile ulteriore crescita nella seconda settimana di luglio

ANOMALIE DI TEMPERATURA MASSIMA: si registreranno anomalie anche di +6°C superiori alle medie di questo periodo estivo nelle zone più esposte, al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna

TEMPERATURE IN MONTAGNA: anche sui territori montuosi le temperature subiranno un netto rialzo, con lo zero termico che salirà a quota 4800 metri, quasi pari alla vetta del Monte Bianco (la montagna più alta dell’arco alpino), ciò significa che si registreranno temperature sopra a 0°C in tutte le aree montuose

ANOMALIE DI TEMPERATURA MINIMA: durante la notte le temperatura faticherà a scendere, con minime superiore ai 20°C soprattutto nei centri urbani, con crescente disagio notturno

TEMPERATURE PERCEPITE: i livelli di umidità presente nei bassi strati dell’atmosfera tenderanno ad aumentare giorno dopo giorno, con una maggior sensazione di caldo e temperature percepite fino a 39-40°C con possibili effetti negativi sulla salute soprattutto di anziani, bambini e persone affette da malattie croniche

RADIAZIONE UV: i livelli di radiazione UV solare saranno molto elevati, indice 8-9, con maggior rischio di danneggiare la pelle e gli occhi, se sottoposti a una prolungata esposizione al Sole. Se possibile, evitare di esporsi alla radiazione solare nelle ore centrali del giorno

ALCUNE DELLE CITTA’ PIU’ CALDE

EUROPA: Siviglia 45°C; Madrid 40°C; Bordeaux 38°C; Parigi 37°C;

ITALIA: Milano 35°C; Bologna 36°C; Firenze 37°C; Roma 35°C; Sassari 37°C. Ricordiamo che con il progressivo aumento dell’umidità dell’aria, aumenterà la sensazione del caldo con temperature percepite che potrebbero arrivare a 40°C. 

All'insegna dell'Anticiclone Nord Africano
Omeganet - Internet Partner