FAQ

Quanta autonomia hanno le batterie interne?

Esiste la possibilità di dotare Adamfresh di due batterie di diversa capacità:
Quella standard da 4500 mAh assicura un autonomia di circa 7 ore a media velocità.
Quella maggiorata da 6750 mAh assicura un autonomia di circa 11 ore a media velocità.

Che tempi di ricarica hanno le batterie?

Con Adamfresh spento e collegato a 220 Volt la batterie standard si ricaricano in circa 3 ore e 30 minuti
Con Adamfresh spento e collegato a 220 Volt le batterie maggiorate si ricaricano in circa 5 ore.

Le batterie si ricaricano anche mentre Adamfresh sta funzionando?

Si, con tempi maggiori rispetto alla ricarica da spento: 6 ore per la batteria standard e 10 ore per la batteria maggiorata se alimentato a 220 volt.

La batteria si ricarica mentre Adam è collegato ai 12 volt?

Si, con tempi di ricarica più lunghi rispetto alla ricarica a 220 Volt

Devo aspettare che la batteria interna di Adamfresh si scarichi completamente prima di ricaricarsi?

Ogni volta che Adamfresh viene collegato ad una fonte di alimentazione esterna comincia a caricare la batteria per tenerla sempre carica e pronta all'uso a prescindere dal livello di carica.

Quanti metri cubi copre / quanti BTU?

I metri cubi e BTU (acronimo di British Thermal Unit) si utilizzano nella tecnica della climatizzazione dove si deve ragionare per abbattimento di temperatura per volumi d'aria ma nella tecnica del Raffrescamento Evaporativo, dove il flusso d'aria viene percepito direttamente, è un’unità di misura non applicabile.

Come agisce Adamfresh sulla persona?

Orientando le bocchette si ottiene un flusso d'aria verso l’utilizzatore, racchiudendolo idealmente in una "Bolla" di aria fresca quando tutt'intorno a lui l'aria è più calda.

A che temperatura esce l'aria dal raffrescante?

Dipende dal grado di umidità relativa dell'ambiente, più l'ambiente è secco e più bassa sarà la temperatura in uscita dalle bocchette: range variabile da 1°C a 5°C rispetto alla temperatura dell'ambiente.

Posso impostare la temperatura in uscita dal raffrescante?

La temperatura dell’aria in uscita dalle bocchette non è impostabile in quanto è determinata automaticamente dal grado di umidità relativa dell'ambiente.

Esistono limiti ambientali di funzionamento nella tecnica evaporativa?

Si, il limite di umidità relativa dell’ambiente oltre al quale non è più possibile produrre lavoro utile è 80%. Si tratta di un limite fisico del principio evaporativo e non un limite di funzionamento della macchina.

Se raggiungo questo valore limite cosa succede?

Adamfresh si ferma segnalando mediante avviso a display la condizione di raggiungimento del valore di soglia attendendo che l’umidità dell’ambiente si abbassi per poter riprendere a funzionare.

Nel caso di raggiungimento del valore di soglia come devo comportarmi?

Ci sono due opzioni possibili: attendere che l’umidità relativa scenda oppure rimuovere il filtro e far eseguire ad Adamfresh il programma di ventilazione per favorire una minima circolazione d’aria in ambiente.

Adamfresh fa uscire aria umida dalle bocchette?

Si, l’aria risulta essere leggermente umidificata, tutti i Raffrescanti Evaporativi lo fanno.

Se esce aria fresca ma umida avrò un progressivo incremento di umidità nel mio ambiente fino alla saturazione, come devo comportarmi per prevenire questo fenomeno?

Bisogna lasciare leggermente aperto un oblò oppure una finestra, in modo da garantire un minimo ricambio di aria dall’esterno per ripristinare il reale grado di umidità relativa ambientale.
La pressione atmosferica si occuperà di ristabilire il giusto equilibrio.
Unitamente a questa condizione le sonde di Adamfresh fermano il funzionamento della macchina al raggiungimento dell'80% di umidità relativa dell'aria impedendo la formazione di condense addebitabili alle emissioni del raffrescante.

Posso utilizzare Adamfresh mentre sono in movimento con il mio veicolo?

Si, basta inserire acqua nel serbatoio fino all’indicatore di livello rosso che identifica il livello massimo di acqua da tenere durante il viaggio.

Posso usare Adamfresh nel periodo invernale?

Si, Adamfresh è un ottimo umidificatore per gli ambienti resi molto secchi dal riscaldamento ed utilizzandolo in tali ambienti è in grado di riportare a livelli ottimali il valore igrometrico.

Che manutenzione è prevista per il raffrescante?

  • Controllo periodico del filtro ogni 200 ore di funzionamento: Adamfresh avvisa automaticamente quando è ora di effettuare controllo/sostituzione del filtro con un messaggio sul display.
  • Non esiste un tempo stabilito per la sostituzione del filtro: orientativamente dopo 200 ore di lavoro potrebbe essere necessario sostituirlo, in base alle singole modalità in cui Adamfresh è stato utilizzato.
  • Pulizia del serbatoio dell’acqua: semplicemente con un panno morbito
  • Pulizia delle prese d'aria rimuovendo la polvere con un pennelino

Per effettuare le manutenzioni ed il cambio del filtro è necessario rivolgersi ad un centro di assistenza?

Sono tutte operazioni facilissime che possono essere eseguite da chiunque, non è necessaria assistenza tecnica.

Come si bagna il filtro?

Il filtro è realizzato in fibra di cellulosa e l'acqua risale per capillarità bagnandolo tutto, non sono presenti pompe.

Corretto inserimento del filtro.

Il filtro evaporativo ha un nastro di contorno in poliestere che lo mantiene in forma e in posizione anche quando è bagnato e sotto l'effetto della spinta della ventilazione.
Questo nastro di contorno in poliestere ad alta densità conferisce al filtro una certa rigidità iniziale e quindi resistenza all'inserimento proprio perché, se così non fosse, una volta bagnato il filtro tenderebbe ad afflosciarsi su se stesso.
Per inserirlo senza fatica all'interno del raffrescante è sufficiente bagnare il filtro e schiacciarlo con decisione sui 4 lati e lungo tutto il perimetro di contorno.
Durante il primo inserimento, per agevolare le operazioni di posizionamento del filtro, è utile rimuovere temporaneamente i due perni neri di blocco delle essenze.
Successivamente inserire il filtro nella sua sede e premere con decisione verso il basso.
A filtro inserito rimontare i perni neri di blocco delle essenze nella loro sede.
Il filtro sarà così correttamente posizionato.
Omeganet - Internet Partner